Inps ex Ipost piccolo prestito: cos’è e chi può ottenerlo
Con l’entrata in vigore del Decreto Salva Italia tutte la pratiche di competenza dell’Inpdap sono passate di competenza dell’Inps, incluse quelle relative al fondo ex Ipost (oggi Gestione Fondi Poste). Tra le prestazioni Inps dedicate ai dipendenti di Poste Italiane Spa e Società collegate ricordiamo l’offerta Inps ex Ipost piccolo prestito.
Si tratta di un prestito personale concesso tramite il Fondo Credito dell’Inps, che può avere una durata di 1, 2, 3 o 4 anni. per ogni anno di durata del finanziamento è possibile ottenere un importo pari a due mensilità stipendiali percepite, una se si hanno già in corso altre ritenute sullo stipendio.
Possono ottenere il finanziamento esclusivamente i lavoratori assunti presso Poste Italiane o società collegate che abbiano maturato almeno 2 anni di anzianità di servizio di ruolo. Il Taeg è fisso al 5% e il rimborso del credito avviene tramite cessione del quinto dello stipendio.
Inps ex Ipost piccolo prestito: estinzione anticipata e rinnovo
L’estinzione anticipata è possibile in qualsiasi momento, l’importo da restituire è calcolato al netto degli interessi e del premio per il Fondo di Garanzia in quota alle rate che devono ancora essere versate. Il rinnovo del finanziamento invece può avvenire solo dopo che è trascorso un determinato periodo, pari a 5 mesi per ogni anno di durata del prestito.
In altre parole il rinnovo è possibile solo dopo:
- 5 mesi per prestiti annuali
- 10 mesi per prestiti biennali
- 15 mesi per prestiti triennali
- 20 mesi per prestiti quadriennali.
Ricordiamo inoltre che quanti desiderano effettuare una simulazione del finanziamento prima di richiederlo possono ricorrere alla funzionalità per la simulazione prestito disponibile sul sito inps.it.
Inps ex Ipost piccolo prestito simulazione e domanda di finanziamento
Una volta raggiunto il servizio di simulazione è sufficiente inserire nel forma la propria retribuzione fissa e la durata del finanziamento che si intende richiedere. Il sistema elaborerà quindi i dati e proporrà automaticamente l’importo finanziabile, le spese e gli interessi associati e l’entità della rata mensile da corrispondere.
Ma come richiedere un piccolo prestito? La domanda di finanziamento deve essere redatta sull’apposito modulo (disponibile in formato Pdf nella sezione Modulistica del sito inps.it) e corredata di una copia dell’ultima busta paga, certificato stipendiale e fotocopia della carta di identità.
L’incartamento completo deve essere inviato per posta al seguente indirizzo:
Inps – Direzione Centrale Credito e Welfare – Area Prestazioni Creditizie – Via Aldo Ballarin, n. 42 CAP 00142 Roma.
In alternativa è possibile inoltrare la domanda anche per via telematica, accedendo alla sezione “Servizi on line” del sito inps.it. da qui si dovrà poi seguire il percorso: “Ipost – Accedi ai servizi” e inserire il proprio PIN Inps.
Va precisato inoltre che quanti decidono di presentare la domanda online dovranno poi inviare a mezzo fax al n. 06 95066463 una copia del documento di identità, l’ultima busta paga e la dichiarazione di conferimento mandato.