Il sito inpdap-prestiti.it non è in alcun modo collegato ad INPS ed INPDAP, è solo un blog informativo NON ufficiale dedicato ai dipendenti ed ex dipendenti ora pensionati pubblici.

Prestiti Inpdap per l’acquisto della prima casa: come richiederli, calcolarli e tassi

Acquistare casa è senza dubbio la ragione principe che spinge gli italiani ad attivare un finanziamento. In molti puntano sui classici mutui prima casa, ma i prestiti Inpdap per l’acquisto della prima casa rappresentano una valida prospettiva per comperare la propria abitazione. Perché sono vantaggiosi, da chi sono erogati, come richiederli e calcolarli online? Veniamo alle informazioni.

I migliori finanziamenti per dipendenti pubblici, i prestiti ex Inpdap

I prestiti Inpdap per l’acquisto della prima casa corrispondono ai Prestiti pluriennali diretti. Sono dei finanziamenti indirizzati a un pubblico ben preciso, ossia gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Una categoria cui appartengono i dipendenti pubblici e pensionati.

Il Prestito pluriennale diretto è fornito solo per particolari bisogni, specificati nel relativo Regolamento. Scorrendo tra le finalità troviamo appunto “Acquisto della casa destinata a residenza” e “Costruzione della casa destinata a residenza”. È per questo che parliamo di prestiti Inpdap per l’acquisto della prima casa.

Tasso fisso, importi massimi e i costi

I citati due utilizzi implicano un piano di rimborso decennale. La cifra massima che si può ricevere corrisponde a 150mila euro. Il progetto di rimborso è su cessione del quinto, è quindi lo stipendio a rappresentare un criterio da valutare per la rata.

Il tasso di interesse è fisso, corrispondente al 3,50%. Chi fruisce del finanziamento deve comunque farsi carico delle spese, che si aggiungono al tasso. Stiamo parlando dei costi amministrativi, per lo 0,50%, e del premio rischi.

Domanda online, assistenza e calcolo del finanziamento Inps

L’Inps ha previsto che la domanda venga inviata via Web. L’utente dovrà usare i servizi offerti dal sito www.inps.it. Il punto di riferimento per l’iscritto è la pagina chiamata “Richiedere un prestito pluriennale diretto iscritti Gestione Unitaria”.

Per inviare la domanda il dipendente deve autenticarsi e quindi avere il codice personale PIN. In caso di pensionati, c’è un altro sistema di invio della richiesta: ente di patronato.

Il sito Inps permette all’utente di calcolare online il piano di rimborso. Puoi trovare tutti i dettagli sulla simulazione online nella nostra guida. Utilizzando il Contact center (803 164, 06 164 164) è possibile ricevere maggiori informazioni sui prestiti Inpdap e assistenza in merito ai servizi offerti dall’ente previdenziale.