Cos’è il prestito decennale Inpdap 2024
Quando ci si trova a dover sostenere spese importanti, si ricorre solitamente ai mutui ipotecari. Finanziamenti che permettono di ottenere somme anche elevate, ma per contro comportano la sottoscrizione di un’ipoteca e il pagamento dei costi collegati. Una situazione in cui dipendenti e pensionati pubblici possono però optare per i prestiti Inps decennali.
Si tratta di finanziamenti che sono passati di competenza dell’Inps con la soppressione dell’Inpdap, avvenuta a gennaio 2012 per volere del Governo Monti.
I prestiti Inps decennali sono finanziamenti che in passato erano concessi dall’Inpdap. Sono dedicati ai dipendenti e pensionati afferenti al settore pubblico e danno accesso a somme anche elevate, da rimborsare con rate mensili detratte direttamente dalla busta paga o dalla pensione del beneficiario. Il tasso di interesse è sempre fisso al 3,5%.
Quando viene concesso il prestito
È necessario chiarire però che i prestiti Inps decennali sono concessi dall’Inps solo per alcune finalità. A tal proposito si fa riferimento al Regolamento Prestiti Inps, che stabilisce le motivazioni ammesse per l’erogazione del prestito.
Riportiamo di seguito le finalità per cui è possibile ottenere un finanziamento Inpdap decennale.
- Riscatto di alloggi popolari o riscatto di alloggi di enti pubblici già in locazione;
- Acquisizione di casa in cooperativa, o da cooperativa in dismissione costituita da locatari di abitazioni di proprietà di enti pubblici;
- Acquisto della prima casa
- Costruzione della prima casa;
- Riduzione o estinzione anticipata di un mutuo ipotecario sottoscritto con un istituto di credito, a qualunque titolo, dal richiedente o dal coniuge;
- Interventi di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo della casa di proprietà;
- Malattie gravi di componenti del nucleo familiare del richiedente;
- Casi eccezionali non rientranti nelle motivazioni precedenti.
La domanda di finanziamento viene trasmessa per via telematizzata, sfruttando i servizi messi a disposizione dall’Inps.