Accollo del mutuo: cos’è e cosa sapere
Quando ci si accinge ad acquistare una casa nuova può capitare di trovarsi di fronte alla possibilità di accollarsi un mutuo. Cosa significa? Quando si parla di accollo mutuo si fa riferimento alla procedura che consente ad un soggetto di diventare il nuovo intestatario di un mutuo ipotecario in corso.
In altre parole, l’accollo del mutuo consente al soggetto che ha in corso il mutuo di vendere la casa prima di aver estinto il debito contratto. In questo modo il soggetto subentrante, detto accollante, si accolla il mutuo.
Operazione che avviene versando all’accollato (intestatario originario) la somma corrispondente a quanto pagato da quest’ultimo e allo stesso tempo farsi carico dei pagamenti futuri. Il soggetto che subentra nel mutuo si fa inoltre carico di tutte le eventuali spese accessorie applicate al finanziamento. È necessario ricordare che per procedere con l’ accollo del mutuo va sottoscritto un nuovo rogito.
Tipi di accollo e vantaggi dell’operazione
Quando si analizza la questione dell’accollo del mutuo è necessario chiarire che questa può essere di due tipi: cumulativo e liberatorio. Ricorrendo all’accollo cumulativo è previsto che il soggetto accollato si impegni a ripagare il debito residuo alla banca che ha concesso il finanziamento in caso di insolvenza da parte dell’accollante.
Se invece si opta per un accollo mutuo di tipo liberatorio la questione è completamente diversa. In questo caso infatti si prevede che il titolare originario del mutuo sia libero da ogni obbligo nei confronti della banca che ha concesso il finanziamento.
Il soggetto accollato non ha nessun obbligo di restituzione nemmeno in caso di insolvenza da parte del subentrante. Lo stesso vale nel caso in cui il subentrante non rispetti le condizioni del contratto stipulato dal mutuatario originario con la banca.
Ma perché scegliere l’accollo del mutuo? Il principale vantaggio dell’accollo è rappresentato dal fatto che questo consente al nuovo titolare del mutuo di risparmiare sulle spese.
Accollandosi un mutuo infatti è possibile evitare diversi costi che si dovrebbero altrimenti sostenere accendendo un mutuo ex novo. Tra queste ricordiamo ad esempio le spese notarili per l’acquisto della casa e l’accensione del mutuo.
Tuttavia è necessario ricordare che la banca ha la possibilità di rifiutare la richiesta di accollo mutuo. L’operazione è infatti soggetta alla valutazione dell’istituto che valuta le garanzie presentate dal soggetto accollante. Garanzie che devono risultare sufficienti a garantire il regolare rimborso delle rate di ammortamento.