Prestiti personali su cessione del quinto della pensione In passato i pensionati erano una categoria che difficilmente poteva accedere al credito, tuttavia da quando il legislatore ha esteso anche a loro possibilità di accedere ai prestiti su cessione del quinto, l’accesso a credito per i titolari di pensione è diventato molto più semplice. Ma vediamo […]
Prestiti Inpdap per pensionati
Prestiti Inpdap per pensionati: novità gestione INPS 2024
Prestiti a Pensionati inpdap: le novità
Grazie al servizio in linea nel sito dell’inps dedicato ai Pensionati è possibile usufruire di un sacco di servizi utili direttamente online con il proprio pc o tablet.
In questa pagina troverai diverse informazioni utili e guide per informare al meglio i pensionati inpdap.
I prestiti per i pensionati inps ex inpdap offrono condizioni piuttosto agevolate ai titolari di pensioni di lavoro e di reversibilità, fino a 75 anni.
È sufficiente che il pensionato fornisca i documenti di identità, il cedolino della pensione e rapidamente verrà erogato senza problemi l’importo di cui ha bisogno.
Il prestito inpdap non richiede alcuna giustificazione, ed il pensionato potrà utilizzare la cifra ottenuta restituendola a rate mensili dilazionabili fino a 10 anni.
Prestiti agevolati per pensionati Inps: le condizioni fissate dall’Inps
Prima versare la rata trattenuta dalla pensione alla banca o finanziaria erogatrice del prestito,l’Inps verifica la presenza di determinate condizioni volte a garantire la tutela del pensionato. Innanzitutto l’istituto di credito deve avere tutti i requisiti previsti per legge per concedere questo tipo di finanziamento.
Accertata tale condizione, è fondamentale che il tasso applicato alla cessione sia inferiore:
- al “tasso soglia” anti-usura se a concedere il prestito è un ente finanziario accreditato;
- al tasso convenzionale stabilito per la fascia di età di riferimento, per i prestiti erogati da enti finanziari convenzionati con l’Inps.
Ai fini dell’approvazione dell’Inps è fondamentale che i prestiti Inps per pensionati prevedano una rata mensile non superiore al quinto della pensione e nel contratto devono essere indicate tutte le spese collegate al finanziamento (istruttoria, interessi, premio assicurativo per premorienza, commissioni e estinzione anticipata).
Cessione del quinto per pensionati
Una formula vantaggiosa è la cessione del quinto, ovvero la tipologia di prestito non finalizzato che ti permette di restituire l’importo ottenuto tramite rate mensili detratte direttamente dalla pensione.
Nel momento in cui verrà concesso il prestito al pensionato l’Inps riceverà le informazioni riguardo alla quota cedibile della rata, che ogni mese risulterà detratta dalla sua pensione, nella misura massima di un quinto, in questo modo il prestito sarà assicurato.
Caratteristiche dei prestiti personali Inpdap pensionati e dipendenti
Nello specifico i piccoli prestiti possono avere una durata di 1, 2, 3 o 4 anni e per ogni anno di ammortamento è possibile ottenere una somma pari a due mensilità medie nette percepite dal richiedente. Importo che si riduce a una mensilità per ogni anno nel caso il richiedente abbia in corso altre trattenute sullo stipendio o sulla pensione.
Possono richiedere il finanziamento esclusivamente i dipendenti e i pensionati pubblici iscritti allaGestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito dell’Inps). Il rimborso avviene tramite rate mensili di importo costante trattenute direttamente dalla busta paga o dalla pensione. Per i pensionati la rata non può superare la quinta parte della pensione netta.
Ricordiamo inoltre che i dipendenti pubblici assunti a tempo determinato possono accedere esclusivamente a prestiti con una durata pari, in anni, al periodo residuo del contratto di lavoro. Il rimborso del finanziamento inizia il secondo mese successivo a quello di erogazione del prestito.
Il tasso di interesse è pari al 4,25%, indipendentemente dalla durata del piano di ammortamento. Sull’importo lordo della prestazione si applicano anche un’aliquota per le spese di amministrazione pari allo 0,50% e una per il fondo rischi dell’Inps, definita in base all’età del richiedente e alla durata del prestito.
Inps pensionati cedolino: come visualizzarlo
Parlare di Inps pensionati non vuol dire solo inquadrare le tipologie di prestiti, ma anche ricordare che gli iscritti hanno la possibilità di accedere a numerosi servizi online Inps, grazie ai quali visualizzare e scaricare documenti importanti come il cedolino della pensione.
In questo caso è necessario essere in possesso del codice segreto fornito al momento dell’iscrizione al sito Inps. Questa stringa di 16 caratteri consente infatti di accedere alla propria area riservata sul sito dell’Ente.
Inps pensionati: a cosa serve il PIN dispositivo?
Ultimo punto da chiarire per quanto riguarda Inps pensionati è la funzione del PIN dispositivo. Di cosa si tratta? Sempre di una stringa di 16 caratteri, grazie alla quale richiedere, sempre tramite area riservata sul sito ufficiale Inps, l’accesso a diverse prestazioni economiche, che comprendono per esempio gli assegni di sostegno al reddito e i voucher per il baby sitting.
Con il PIN personale fornito al momento dell’iscrizione non è possibile richiedere le suddette prestazioni, per le quali, come già specificato, è necessario il PIN dispositivo. Come ottenerlo? Semplicemente completando la procedura di conversione online, concretizzabile accedendo all’area del sito dedicata alla gestione dei codici.
Il PIN dispositivo e il PIN personale sono dati confidenziali, che si consiglia di modificare dopo la prima assegnazione, così da proteggere meglio le informazioni riservate presenti nell’area personale sul sito Inps.
Finanziamenti pensionati Inps: le migliori alternative
Quali sono le alternative per accedere al credito quando si percepisce un trattamento pensionistico? In questi casi si può fare riferimento ai finanziamenti pensionati Inps, prodotti che consentono di richiedere denaro per diverse finalità. Finanziamenti per pensionati Inps e Inpdap: parliamo della cessione del quinto I finanziamenti pensionati Inps, come poco fa ricordato, comprendono diverse […]
Pensioni addio sistema retributivo: come cambia
Pensioni addio sistema retributivo: quali le novità? Il sistema pensionistico italiano, che ha subito l’ultima importante modifica nel 2011 in seguito al varo e all’applicazione della Riforma Monti-Fornero, è caratterizzato dalla convivenza tra due sistemi di calcolo dei trattamenti. Il sistema retributivo, che si basa sulle ultime retribuzioni percepite dal lavoratore, e il sistema contributivo, […]
Finanziamenti pensionati Inpdap a Tan agevolato
I finanziamenti per pensionati sono dei prodotti vantaggiosi e ormai molto diffusi. Informarsi sui finanziamenti pensionati Inpdap è molto importante per avere le idee chiare su come richiederli. Finanziamenti pensionati: la cessione del quinto I finanziamenti pensionati Inpdap vedono nella cessione del quinto del trattamento pensionistico la principale tipologia di accesso al credito. Come funziona? […]
Prestiti per ristrutturazioni prima casa: come funzionano
La ristrutturazione della prima casa è spesso molto onerosa dal punto di vista economico. Per questo motivo esistono diverse opzioni dedicate a chi cerca prestiti per ristrutturazioni prima casa. Prestiti Inpdap per ristrutturazione prima casa: come funzionano? Nel novero dei prestiti per ristrutturazioni prima casa è possibile ricordare i finanziamenti ipotecari Inps ex Inpdap. Come […]
Prestito personale per spese mediche: come funziona
Prestiti spese sanitarie Una spesa imprevista per un problema medico potrebbe mettere davvero in difficoltà ogni lavoratore specie se i costi per la spesa medica che dobbiamo affrontare sono particolarmente elevati. In soccorso a chi non ha disponibilità di liquidità immediata è il prestito personale per spese mediche che è possibile richiederlo presso qualsiasi istituto […]
Inps pensionati: tutte le informazioni sui prestiti e sui servizi online
Rientrare nel novero Inps pensionati vuol dire avere a disposizione numerose possibilità sia per quanto riguarda i prestiti, sia per quel che concerne i servizi online disponibili sul sito ufficiale Inps.it. Inps pensionati ex Inpdap: i prestiti Gli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali titolari di un trattamento pensionistico hanno la possibilità […]
Calcolo rata mutuo: ecco come si procede
Il calcolo rata mutuo è un momento molto importante. Quando si decide di acquistare casa è essenziale controllare l’entità delle rate e deciderne la periodicità sulla base del proprio reddito mensile, in modo da evitare futuri problemi di sostenibilità. Calcolo rata mutuo casa: l’ammortamento alla francese Per capire meglio come si effettua il calcolo rata […]
Inpdap prestiti personali a condizioni agevolate: come accedere al credito
Inps Inpdap prestiti personali: a chi sono rivolti Inpdap prestiti personali. Con la soppressione dell’Inpdap tutte le prestazioni dedicate a dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione sono passate di competenza all’Inps, che per amministrarle ha creato la Gestione Dipendenti Pubblici. Ufficio che si occupa di garantire ed erogare tutti i servizi ex Inpdap. Tra questi […]
Prestiti Inps pensionati invalidi: come funzionano
Prestiti Inps pensionati invalidi: come funziona la cessione del quinto Inizialmente riservata ai lavoratori dipendenti, nel 2005 il legislatore ha esteso la possibilità di contrarre prestiti su cessione del quinto anche ai pensionati. si tratta di particolari linee di credito che prevedono il rimborso del credito tramite decurtazione della rata direttamente dall’assegno pensionistico. Come suggerisce […]