Prestito d’onore Intesa San Paolo 2015 Intesa San Paolo offre prestiti d’onore agli studenti di Padova. Siglata una nuova convenzione tra l’Università degli Studi di Padova, Intesa Sanpaolo con Cassa di Risparmio del Veneto, Associazione Amici dell’Università e la Fondazione Cariparo. Un accordo che consentirà agli studenti universitari di finanziarsi gli studi attraverso dei prestiti […]
Borse di Studio INPDAP
Borse di Studio INPDAP: novità della gestione INPS ex INPDAP 2023, 2024 e 2025
Inpdap Borse di Studio 2023 2024
Borse di studio Inpdap: l’Istituto nazionale della previdenza per i dipendenti pubblici prevede sostegni per studenti, orfani o figli di dipendenti statali.
Ogni anno vengono quindi rinnovate le borse di studio Inpdap tramite un concorso che può essere utilizzato per far fronte alle spese derivanti dell’attività accademica.
Possono partecipare al concorso per le borse di studio inpdap inps i figli dei dipendenti pubblici iscritti alla Gestione dipendenti pubblici e alla Gestione magistrale.
I concorrenti possono aver studiato presso:
- istituti scolastici e università
- scuole italiane all’estero
- scuole europee
- istituti stranieri
A partire dal primo gennaio del 2012, in seguito alla soppressione dell’INPDAP e al conseguente trasferimento totale delle sue responsabilità all’INPS, le sovvenzioni accademiche e le borse di studio Inpdap 2023 che erano precedentemente assegnate dall’Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica vengono oggi distribuite tramite l’INPS Gestione Dipendenti Pubblici.
I fondi monetari vengono prelevati proprio dal Fondo Credito dell’Istituto. Possono essere richiesti da diverse categorie di beneficiari, sono divisi in base a fasce di età e a seconda dei vari tipi di Istituti scolastici frequentati (scuole primarie o secondarie, Istituti Tecnici, Università e percorsi formativi post-laurea), al fine di rispondere a ogni possibile necessità. Esaminiamo, nel dettaglio, le diverse alternative accessibili.
Corso di lingue in Italia: borse di studio Inps ex Inpdap 2023
Tra i servizi forniti dall’INPS, vi è la possibilità di richiedere un sussidio per coprire le spese legate alla partecipazione a corsi di lingua straniera certificati secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR) svolti in Italia. Un’opzione dedicata esclusivamente ai figli e agli orfani dei dipendenti e dei pensionati del settore della Pubblica Amministrazione, di meno di 23 anni d’età.
Annualmente, vengono rese disponibili 6.100 sovvenzioni destinate al programma “Corso di lingue in Italia”. Per quanto concerne i criteri di ammissibilità, è indispensabile che il corso sia completato nell’arco di un singolo anno scolastico, che abbia una durata minima di quattro mesi e che implichi la partecipazione a un totale di almeno 60 ore di insegnamento.
Lo studente, in base al grado di istruzione raggiunto, sarà tenuto a superare una prova conclusiva, così da ottenere la certificazione di livello A1, B1, B2, C1 o C2 (a seconda della classe specifica frequentata).
Come presentare la domanda
Per effettuare la domanda è sufficiente compilare e inviare il modulo online, presente sul sito INPS. Vi sono alcuni passaggi da seguire. Inizialmente, è necessario assicurarsi di essere registrati nel database e verificare la configurazione corretta del proprio computer. Se tali requisiti sono rispettati, si può procedere senza problemi.
Nel caso in cui si verificassero delle difficoltà, è prevista la possibilità di inviare il modulo via PEC, posta elettronica non certificata, tramite raccomandata o fax, allegando il proprio documento d’identità.
Borse di studio Inps 2023 per master universitari “executive”
L’INPS, infine, offre sostegno anche attraverso l’assegnazione di sovvenzioni per la partecipazione a master universitari “executive” di primo e secondo livello, organizzati da atenei riconosciuti dal MIUR. Queste opportunità sono destinate ai dipendenti della pubblica amministrazione che sono iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Fondo Credito).
Le borse di studio vengono erogate mediante un bando di concorso, che ogni anno viene caricato sul sito INPS. Anche gli atenei convenzionati, allo stesso modo, pubblicano online il bando riguardante ogni master “executive” avviato.
I requisiti che i candidati devono rispettare
Il richiedente, per poter essere ammesso al concorso per ricevere la borsa di studio, deve:
- Aver presentato presso l’ateneo selezionato la domanda di iscrizione al master per cui si desidera ricevere la borsa di studio;
- Essere dipendente in servizio della PA ed essere iscritto alla gestione unitaria delle prestazioni sociali e creditizie;
- Non aver già ricevuto (o non deve ricevere attualmente) altri contributi per master “executive” o corsi di aggiornamento professionale convenzionati e finanziati dal medesimo Istituto.
Le domande per poter ricevere le borse di studio Inpdap devono essere presentate dal candidato entro i termini di scadenza fissati per ciascun avviso riguardante il master di interesse (pubblicato dall’ateneo in questione). I dettagli delle iniziative accademiche, le scadenze e i requisiti di ammissione ai corsi si trovano sul sito web dell’università.
Per poter beneficiare della borsa di studio, il candidato deve aver superato le prove di selezione per il master. Successivamente, dovrà inoltrare la richiesta entro i 5 giorni successivi alla pubblicazione della graduatoria dei candidati selezionati dall’ateneo tramite il servizio INPS dedicato. Il valore della sovvenzione verrà corrisposto direttamente dall’ateneo.
Bandi Inpdap Borse di studio per scuola di primo e secondo grado, università e ITS
L’INPS fornisce un sostegno agli studenti attraverso sovvenzioni che contribuiscono parzialmente a coprire le spese legate all’iscrizione presso istituti scolastici di primo e secondo grado, Istituti Tecnici Superiori (ITS), università e per gli studenti fuori sede. In particolare, le borse di studio sono riservate ai figli di:
- Iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
- Pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici;
- Pensionati o dipendenti della Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- Dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA ed ex IPOST, pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici;
Le borse di studio Inpdap Inps sono assegnate tramite appositi bandi di concorso: uno riservato agli istituti scolastici di primo e secondo grado, un altro per i percorsi formativi di livello post-secondario, universitario, post-universitario e professionale, e un terzo destinato agli studenti degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) che frequentano fuori sede (ovvero coloro che studiano in un comune situato ad almeno 100 km di distanza dalla loro residenza, in una provincia diversa).
I bandi sono pubblicati nell’apposita sezione “Welfare, Assistenza e Mutualità” del portale INPS. Generalmente, avviene nel periodo compreso fra l’ultimo trimestre dell’anno e il primo trimestre dell’anno successivo.
Chi può usufruire della sovvenzione e come richiederla
Per poter beneficiare della sovvenzione, gli studenti candidati devono aver frequentato:
- Una scuola italiana o un’università statale legalmente riconosciuta:
- Scuola italiana all’estero;
- Scuola europea in UE;
- Un istituto straniero legalmente riconosciuto ed equivalente a quelli italiani.
Per ciò che riguarda i richiedenti che frequentano Istituti Tecnici Superiori, invece, devono:
- Avere un’età massima di 32 anni;
- Essere studenti fuori sede;
- Aver ricevuto il diploma quadriennale di istruzione secondaria superiore;
- Rispettare l’obbligo di frequenza minima richiesta dall’Istituto. Tale requisito viene applicato a quanti hanno già terminato il primo o il secondo anno del percorso formativo in caso di corsi triennali.
- Gli studenti non devono già ricevere altre forme di sostegno simili (dall’Istituto, dallo Stato o da altri enti) se il valore di tali sovvenzioni supera il 50% della borsa di studio ricevuta nel concorso INPS.
La domanda va compilata online e trasmessa all’INPS sul portale ufficiale dal genitore iscritto in servizio o in pensione, dal tutore, dal genitore superstite o dallo stesso studente (se di maggiore età).
Valore vacanza Inps: da dove scaricare il bando
Il Bando Valore vacanza è pubblicato nella pagina “Concorsi welfare, assistenza e mutualità” del portale ufficiale Inps (inps.it). Il bando oltre a specificare le scadenze, indica anche in dettaglio tutti i requisiti da rispettare.
In generele si tratta di una iniziativa destinata a giovani, figli od orfani ed equiparati di:
iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
iscritti alla Gestione Fondo Ipost;
assistiti dall’Istituto di previdenza e assistenza per i dipendenti Roma capitale.
Ricordiamo che dal 2016 l’iniziativa Valore Vacanza ha cambiato nome, ed è nota come Estate Inpsieme.
Borsa di studio dipendenti pubblici Estate INPSieme 2023 2024
Il programma Estate INPSieme offre la possibilità di chiedere sovvenzioni per soggiorni estivi che combinano vacanza e studio, sia in Italia che all’estero, per i figli, gli orfani e gli equiparati dei partecipanti iscritti alla Gestione Unitaria ex Fondo Credito o alla Gestione Fondo ex IPOST. Il soggiorno, che può durare una o due settimane, rappresenta un’occasione in cui attività culturali e scolastiche sono combinate a sport, momenti ricreativi e divertimento.
Il vincitore del bando può selezionare personalmente il pacchetto vacanza desiderato, direttamente sul mercato libero. L’importante è assicurarsi che includa i servizi minimi prescritti e che sia gestito da un tour operator che soddisfi i requisiti stabiliti.
Inoltrare la domanda per Estate INPSieme
I tempi per presentare la richiesta, da inoltrare tramite il servizio dedicato online all’INPS, vengono fissati in conformità con i singoli bandi di concorso. L’interfaccia intuitiva dell’area riservata ai lavoratori e ai pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici consente l’accesso all’elenco dei servizi disponibili per:
- Ordine alfabetico;
- Area tematica;
- Tipologia di servizio.
Dopo aver selezionato l’opzione “Estate INPSieme” e cliccato su “Inserisci domanda”, apparirà il modulo da riempire, con i dati identificativi del richiedente già precompilati. Nel modulo, è necessario inserire i recapiti telefonici e l’indirizzo di posta elettronica presenti nell’area MyINPS.
Iscritti all’Albo Fornitori INPS per le Borse di Studio INPDAP
Organizziamo vacanze all’estero e in Italia per ragazzi
La nostra pluriennale partecipazione al progetto ex-Valore Vacanza di INPS, ha permesso al nostro sito di rinnovare costantemente le metodologie di apprendimento linguistico e di accrescere le proprie competenze nell’organizzazione e nell’aggiornamento delle notizie per i soggiorni rivolti ai giovani.
Offriamo bellissime strutture selezionate per la loro ottima posizione e gli elevati standard, programmi educativi e ricreativi curati in ogni dettaglio, completi di corsi di lingua riconosciuti da British Council, Kaplan, Acels e molti altri istituti.
Bandi di concorso per borse di studio INPS ex INPDAP 2023 2024
Attualmente sono attivi tre bandi per la concessione delle borse di studio Inpdap 2023/2024:
- Bando “Supermedia” Clicca qui per vedere il Bando
- Bando Borse di studio ITS 2023 Clicca qui per vedere il Bando
- Bando Master e CUP 2023-2024 Clicca qui per vedere il Bando
Il Bando “Supermedia” da accesso a borse di studio che possono avere un valore variabile (minimo 750 euro, massimo 1300 euro). I beneficiari sono gli studenti che nel corso dell’anno scolastico passato hanno conseguito il titolo di studio relativo al ciclo scolastico della scuola secondaria di primo o di secondo grado, oppure la promozione alle classi successive (solo per la scuola secondaria di secondo grado). La domanda può essere presentata fino al 10 ottobre 2023.
Il Bando Borse di studio ITS 2024 invece si riferisce all’anno scolastico 2023/2024 e prevede l’assegnazione di 300 borse di studio dal valore di 4 mila euro, in favore degli studenti fuori sede di Istituti Tecnici Superiori (ITS). La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 19 settembre 2018.
Il Bando Master e CUP 2023-2023 infine si rivolge a chi desidera intraprendere un percorso di formazione post universitaria. I beneficiari sono gli studenti che nel corso dell’anno accademico 2023/ 2023 parteciperanno ai Master Universitari di primo e secondo livello e corsi universitari di perfezionamento selezionati dall’Inps. Il contributo copre i costi di partecipazione fino a 10 mila euro.
Borse di studio Inps università: guida al sussidio
Borse di studio Inps università 2023: cosa sono e a chi sono rivolte Al fine di sostenere gli studenti nel loro percorso di formazione l’Inps mette a concorso delle borse di studio. Somme da utilizzare come parziale rimborso delle spese sostenute durante l’anno scolastico o accademico appena trascorso. Le borse di studio Inps si rivolgono […]
Borse di studio Inps per master di primo e secondo livello
Borse di studio Inps master 2023 2023: come ottenere borsa e contributo spese Ai fini di sostenere e promuovere l’alta formazione e facilitare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro l’Inps seleziona e convenziona ogni anno master universitari di I e II livello, corsi universitari di alta formazione, perfezionamento e specializzazione. L’Istituto sostiene la partecipazione […]
Borsa di studio Inpdap requisiti e modalità d’accesso
Borsa di studio Inpdap università e altri livelli di istruzione La formazione è tanto importante quanto costosa. E se il budget familiare non basta, è possibile ricorrere alla borsa di studio Inpdap, purché lo studente sia figlio di dipendente o pensionato pubblico (Gestione dipendenti pubblici, Gestione magistrale). A gestire quest’opportunità è l’Inps, ente previdenziale che […]
Inps borse di studio scuole superiori e altri
Inps borse di studio scuola superiore e non solo: chi sono i beneficiari Dalla formazione dipendono le competenze da spendere sul mercato del lavoro, quindi le opportunità di ottenere un’occupazione e il futuro tenore di vita. Per questo l’Inps dedica parte delle sue risorse agli studenti mediante borse di studio. Borse che sono destinate ai […]
Borse di studio post laurea Inps
Borse di studio post laurea Inps: a chi sono rivolte I percorsi accademici prevedono costi che mettono a dura prova il ménage familiare, soprattutto quando si tratta di master e dottorati. I figli di dipendenti e pensionati pubblici possono però utilizzare le borse di studio Inps, che coprono gli oneri legati alla formazione post universitaria […]
Borse di studio Inpdap università 2015
A chi sono rivolte le borse di studio Inpdap università 2015 Al fine di sostenere ed incentivare la formazione dei più giovani, l’Inps propone un sostegno economico agli studenti nel percorso di istruzione, formazione ed educazione. Ogni anno, infatti, l’Istituto mette a concorso borse di studio rivolte ai figli degli iscritti al fondo credito dell’Inps (Gestione […]
Borse di studio Inps master e altre finalità formative
Borse di studio figli dipendenti Inps: a chi sono riservate Per sostenere gli studenti nel percorso di formazione ed educazione, ogni anno, l’Inps mette a concorso delle borse di studio. I vincitori possono utilizzare le somme come parziale rimborso delle spese sostenute durante l’anno scolastico o accademico appena trascorso (cui si riferisce la borsa). Possono […]
Borse di studio Inpdap: Quali le Opportunità?
Borse di studio Inps info: chi ne può usufruire Gli interventi a favore degli iscritti ex Inpdap, attualmente afferenti alla Gestione Dipendenti Pubblici Inps, sono numerosi e non interessano solo forme di accesso al credito agevolate. Tra i contributi più interessati, che suppliscono ad alcune mancanze da parte dello Stato, spiccano le borse di studio […]