Sei un dipendente o pensionato pubblico e vorresti un finanziamento per affrontare qualunque imprevisto? Non sai quale scegliere? Scopri allora come inviare la domanda Piccolo prestito Inps ex Inpdap. Richiesta prestiti Inps ex Inpdap per dipendenti pubblici e pensionati La domanda Piccolo prestito Inps ex Inpdap permette di ottenere danaro da impiegare per tante eventualità, […]
Piccolo Prestito Inpdap
Piccolo Prestito Inpdap: novità gestione INPS 2024
Piccolo Prestito: cos’è?
Per le esigenze familiari degli iscritti alla Gestione unitaria INPS ex INPDAP, l’Inps concede piccoli prestiti a breve termine, da rimborsare con rate costanti, mediante trattenuta su stipendio o pensione. Non occorre allegare documenti di spesa, né addurre motivazioni.
I piccoli prestiti vengono concessi nei limiti delle disponibilità finanziarie previste annualmente nel bilancio dell’Istituto.
Come funziona il Piccolo Prestito INPDAP?
L’INPDAP è l’istituto di previdenza sociale per i dipendenti della Pubblica Amministrazione e nonostante sia stato accorpato all’Inps, con la manovra finanziaria del 2011, continua a mantenere la sua effettiva funzione, ovvero eroga prestiti per dipendenti pubblici, statali e pensionati.
Fra i diversi prestiti vi è il Piccolo Prestito INPDAP che consente ai destinatari visti sopra di ricevere piccole somme di denaro destinate a risolvere imprevisti o spese urgenti. Finanziamenti che sono regolamentati dal decreto legge 201 del 6 dicembre 2011, successivamente convertito nella legge n° 214 del 2011.
Se sei un dipendente pubblico, statale, pensionato o un ex di queste figure ed hai urgente bisogno di una piccola somma di denaro il Piccolo prestito INPDAP è quello che fa al caso tuo.
Come richiedere il finanziamento nel 2024
All’interno del sito troverai offerte di aziende che offrono a tassi agevolati il Piccolo Prestito INPS per dipendenti, pensionati e per le loro famiglie.
Attraverso una procedura guidata, l’utente avrà la possibilità di richiedere un Piccolo Prestito all’INPS – gestione ex INPDAP e visualizzare lo stato delle sue richieste, oltre che effettuare apposite simulazioni del calcolo della rata, del prestito e della durata.
Il dipendente potrà compilare direttamente on-line il modulo in cui sono già contenute e certificate le informazioni disponibili sui sistemi informativi dei Servizi Stipendiali, senza la necessità di recarsi presso la propria amministrazione o presso le sedi INPS.
Gli importi finanziabili e l’ammortamento del prestito
Come visto in precedenza gli importi erogabili sono strettamente correlati al piano di ammortamento del prestito e ovviamente sono legati anche allo stipendio di chi lo richiede e alla presenza o meno di altri finanziamenti al loro interno.
La durata del piccolo prestito INPDAP può essere di 12, 24, 36 o 48 mesi. Nel caso di durata annuale l’importo massimo richiedibile sarà pari all’ammontare medio di due mensilità nette. Ovviamente per i pensionati rimane il limite di non poter superare il quinto dello stipendio con le trattenute per il piccolo prestito.
Per un piano di ammortamento di 36 mesi si può ottenere un importo pari a sei mensilità o tre mensilità in base all’esistenza o meno di altre trattenute all’interno della busta paga. Mentre per un piccolo prestito INPDAP di 48 mesi si può ottenere una somma pari a 8 o 4 mensilità nette.
Il processo per ritirare le somme del finanziamento è davvero molto semplice perché i soldi verranno versati direttamente nel conto corrente indicato dal richiedente del prestito. E’ anche possibile in alternativa ritirare il denaro in contanti presso la Banca dell’ INPDAP.
Il tasso di interesse del piccolo prestito
Ecco di seguito i tassi di interesse e le spese applicate al piccolo prestito INPDAP previsti nel 2024:
- Tasso di interesse (TAN) pari a 4,25% annuo
- spese di amministrazione del 0,50%;
- premio fondo rischi: una polizza assicurativa il cui valore dipende dall’ammontare del prestito ed i cui importi sono visionabili sul regolamento scaricabile qui.
Come fare la domanda
I dipendenti e pensionati pubblici che desiderano richiedere i piccoli prestiti Inps ex Inpdap devono inoltrare la domanda di finanziamento utilizzando l’apposito modulo, presente sul sito ufficiale dell’Inps.
I lavoratori in attività di esercizio devono inoltrare la richiesta per il tramite dell’Amministrazione di appartenenza. Più semplice la procedura per quanto attiene il pensionato. Questo deve fornire la domanda direttamente in forma telematizzata, impiegando: i servizi online del portale Inps (inps.it, accedendo la sezione “Servizi Gestione Dipendenti Pubblici”).
In alternativa, il pensionato può rivolgersi al Contact center dell’Inps (chiamando il numero verde gratuito 803 164 oppure lo 06 164 164) oppure ad un patronato abilitato.
L’accredito dell’importo accordato si realizza sul conto corrente bancario o postale fornito dal beneficiario, mentre per il pensionato l’IBAN è quello impiegato per accreditare la pensione.
Simulazione online
Quanti desiderano valutare l’effettiva convenienza dei piccoli prestiti, prima di sottoscrivere un finanziamento, possono sfruttare l’apposito servizio online per la simulazione presente sul sito ufficiale dell’Inps. Per accedere al servizio è necessario seguire il percorso: “Home – Prestazioni e Servizi – Gestione dipendenti pubblici: simulazione calcolo piccoli prestiti e prestiti pluriennali”.
Come funziona il rinnovo del prestito
Il processo di rimborso scatta dal secondo mese successivo a quello in cui si verifica l’accredito della somma prevista. È consentito inoltre il rinnovo del Piccolo prestito Inps una volta terminato un certo periodo minimo di rimborso: la metà della durata globale del piano di ammortamento prevista inizialmente.
Facciamo un esempio concreto. Per i prestiti annuali la richiesta di rinnovo si può realizzare dopo 6 mesi. La soglia sale a 12 mesi per finanziamenti biennali. Le stesse proporzioni valgono per i prestiti triennali e quadriennali.
Cosa succede in caso di morte o invalidità? Con questa tipologia di prestiti INPS ex INPDAP se il beneficiario muore o resta in invalidità permanente per causa di servizio o contratta in servizio durante il periodo di rimborso del credito ottenuto, le somme ancora da saldare non sono dovute dagli eredi.
Tabelle piccolo prestito Inpdap: come calcolare online il tuo finanziamento
Dall’acquisto dell’automobile alla gestione delle spese inerenti a scenari imprevisti. I finanziamenti ex Inpdap permettono di affrontare molteplici situazioni, ma per comprendere cos’hanno davvero da offrire va considerato, nei suoi vari aspetti, il piano di rimborso. Vediamo quindi le tabelle Piccolo prestito Inpdap, una delle linee di credito più richieste. Come funziona il Piccolo prestito […]
Piccolo prestito Inps simulazione, come compiere il calcolo via Web
Quando si parla di finanziamenti il pensiero corre subito ai maggiori istituti di credito italiani e ai gruppi bancari internazionali. Non tutti sanno infatti che l’Inps è un prezioso canale di accesso a prestiti a tassi competitivi. Vuoi capire meglio cos’ha da offrire l’Istituto, ti sottoponiamo l’approfondimento su Piccolo prestito Inps simulazione: come calcolare il […]
Novità Tassi Piccoli prestiti Inpdap 2024: Cosa Cambia
Il tasso di interesse è uno degli aspetti più rilevanti per chi è alla ricerca di un finanziamento. Non è il solo elemento in grado di definire la convenienza di una linea di credito, ma rappresenta un punto di riferimento da cui partire. Motivo per cui i tassi Piccoli prestiti Inpdap 2024 sono un fattore […]
Come fare Simulazione Piccolo prestito Inps dipendenti pubblici
Come eseguire la simulazione Piccolo prestito Inps dipendenti pubblici? Perché questo finanziamento rappresenta una delle migliori offerte per la categoria? Scopri nella nostra breve guida i passaggi per eseguire la simulazione del preventivo. Piccolo prestito ex Inpdap Inps: tasso, durata e requisiti Il Piccolo prestito Inpdap Inps è uno dei principali elementi dell’offerta dell’Istituto di […]
Offerta Piccolo prestito Inpdap insegnanti iscritti ex Enam
Nel mercato dei prestiti la professione del richiedente è uno dei criteri primari per l’attribuzione di un finanziamento. Dal lavoro dipendono del resto le possibilità reddituali e alcune garanzie di rimborso. Gli insegnanti iscritti ex Enam possono richiedere una particolare linea di credito, il Piccolo prestito Inpdap Insegnanti. Un’opportunità a condizioni agevolate. Vediamo cos’ha da […]
Come eseguire simulazione piccolo prestito Inps Inpdap, guida
Il calcolo del finanziamento è esigenza di ogni persona interessata a stipulare un prestito. Non tutti i sistemi adottati però sono uguali ed è di primaria importanza sincerarsi che quello scelto sia attendibile nonché accurato. Per fornire una valida risorsa in questa prospettiva abbiamo deciso di presentarvi la simulazione piccolo prestito Inps ex Inpdap. Questa […]
Ottieni prestiti personali a disoccupati anche senza garanzie
Come avere prestiti personali anche a disoccupati Negli ultimi anni, a causa della crisi economica, le banche e le società finanziarie hanno stretto la morsa per quanto riguarda la concessione dei prestiti personali. Al fine di ridurre il rischio di insolvenza gli istituti hanno deciso di applicare requisiti più stringenti, anche per quanto riguarda i […]
Novità prestiti Inpdap doppia mensilità a tasso agevolato
Come ottenere finanziamenti Inpdap in doppia mensilità Con la crisi economica è frequente che ci si trovi a dover richiedere un finanziamento per far fronte a spese improvvise. Una situazione in cui dipendenti e pensionati pubblici si trovano in una situazione molto favorevole, poiché possono ricorrere ai prestiti Inpdap doppia mensilità. Di cosa stiamo parlando? […]
Come richiedere prestiti Inps ex Ipost a tassi agevolati nel 2024
Finanziamenti per dipendenti Poste Italiane: tutti i prodotti dell’offerta L’Inps, attraverso il suo Fondo Credito, eroga prestiti su cessione del quinto ai dipendenti in servizio di Poste Italiane Spa e Società collegate. Meglio noti come prestiti Inps ex Ipost, questi finanziamenti consentono di accedere a somme con le quali far fronte ad improvvise esigenze economiche, o […]