Regolamento Inps ex Inpdap prestiti pluriennali: cosa dice la normativa I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap sono finanziamenti a tassi di interesse agevolati concessi dall’ente previdenziale Inps. Con la soppressione dell’Inpdap (avvenuta nel 2012) infatti tutte le prestazioni ex Inpdap sono passate di competenza dell’Inps. I prestiti ex Inpdap sono quindi finanziamenti in passato concessi dall’ente […]
Prestiti INPDAP Pluriennali
Prestiti INPDAP Pluriennali: le novità direttamente dalla gestione INPS ex INPDAP 2022 / 2023
Prestiti pluriennali INPDAP: diretti e garantiti
I prestiti pluriennali afferiscono a due tipologie: i pluriennali diretti e quelli garantiti.
La questione prestiti pluriennali importo rata 2023 può essere discussa solo in rapporto ai primi, perché i garantiti sono accordati da banche che hanno stipulato una convenzione con l’Inps. I tassi sono quindi stabiliti dai singoli enti erogatori.
Vediamo quindi di approfondire i pluriennali diretti indicando anzitutto il pubblico dei beneficiari. La richiesta di finanziamento può essere inoltrata da parte di dipendenti e pensionati afferenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
I Beneficiari dei prestiti pluriennali diretti
I beneficiari dei prestiti pluriennali Inps Inpdap sono dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Il richiedente deve disporre di un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per richiedenti con contratto a tempo determinato (non inferiore a tre anni), la domanda è ammessa purché il contratto sia attivo durante tutto il periodo di rimborso. Non solo. Il beneficiario deve fornire il trattamento di fine rapporto come garanzia di rimborso.
Sono prodotti basati su cessione del quinto. Ciò significa che la rata non può superare 1/5 dell’assegno mensile netto, sia esso stipendio o pensione. Rata mensile che viene detratta in automatico dal datore di lavoro
Passiamo all’aspetto chiave di ogni finanziamento, il tasso di interesse. È applicato un Tan corrisponde al 3,50%, ma a questo vanno aggiunti spese di amministrazione, pari allo 0,50%, e premio fondo rischi.
La richiesta d’accesso al credito va inoltrata in forma telematizzata, sfruttando i servizi online del portale Inps (inps.it). Va utilizzata la funzionalità Domande web Prestiti Pluriennali.
Possono richiedere prestiti garantiti – da estinguersi con trattenute mensili sullo stipendio fino al quinto della retribuzione mensile, al netto delle ritenute di legge – gli iscritti alla Gestione unitaria per le prestazioni creditizie e sociali.
Sono previsti i seguenti requisiti:
- essere in attività di servizio;
- avere almeno quattro anni di servizio effettivo nel rapporto di impiego utili a pensione (due se invalidi o mutilati di guerra o decorati al valor militare).
Prestiti Inpdap Pluriennali diretti 2023
I Prestiti pluriennali diretti sono forniti per le finalità previste dal regolamento Inps ex Inpdap. Nella richiesta va specificata e documentata l’esigenza per la quale è richiesto il finanziamento. Si tratta di linee di credito desinate a dipendenti e pensionati pubblici afferenti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il processo di rimborso può essere strutturato in 60 oppure 120 rate mensili ed è appunto basato sulla cessione del quinto. Ciò significa che la rata non può superare 1/5 dell’assegno netto mensile, rata che viene trattenuta in automatico dal datore di lavoro o dall’ente previdenziale (in caso di pensionati).
La questione finanziamenti Inpdap tassi implica attenzione anche nei confronti delle peculiarità dei prestiti pluriennali Inps ex Inpdap. Prima di entrare nel vivo del nodo degli interessi ricordiamo che questi finanziamenti prevedono la possibilità di accedere al credito per motivi sia familiari sia personali, e di ottenere prestiti finalizzati alla ristrutturazione della casa, al pagamento di spese legali in caso di divorzio o separazione, all’acquisto di un’auto (queste sono solo alcune delle numerose finalità previste dal Regolamento).
Finanziamenti pluriennali Inpdap: tutto sul tasso
Questi prestiti, esattamente come il piccolo prestito, sono riservati agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e prevedono la possibilità di scegliere un piano di ammortamento compreso tra i 60 e i 120 mesi.
Sono finanziamenti basati su cessione del quinto. Ciò significa che la rata non può eccedere 1/5 dell’assegno mensile netto del beneficiario. Ma passiamo a uno degli aspetti essenziali per ogni finanziamento, il tasso di interesse.
È applicato un tasso nominale annuo pari al 3,50%, ma a questo vanno aggiunti oneri di amministrazione (0,50%) e premio fondo rischi. Nel complesso il tasso è piuttosto competitivo, decisamente inferiore alla media di mercato.
La richiesta d’accesso al credito deve realizzarsi in forma telematizzata, mediante la funzione del sito Inps (inps.it) “Domande web Prestiti Pluriennali”.
Prestiti pluriennali Inpdap: la domanda
La richiesta dei Prestiti pluriennali Inps ex Ipost si verifica utilizzando il modulo scaricabile dal portale Inps (inps.it), cui vanno aggiunti diversi documenti allegati:
- copia dell’ultima busta paga
- certificato stipendiale rilasciato da Poste Italiane o dalle società collegate al Gruppo Poste Italiane attraverso il Punto Amministrativo competente;
- fotocopia del documento di identità.
La domanda può essere inviata via posta al seguente indirizzo: Inps – Direzione Centrale Credito e Welfare – Area Prestazioni Creditizie – Via Aldo Ballarin, 42 – 00142 Roma.
Se invece lo si preferisce, si può inviare la richiesta online sfruttando i servizi online del portale Inps (inps.it). Il percorso da seguire in questo caso è “Servizi on line>Ipost>Accedi ai servizi”. Il richiedente in questo caso deve disporre del PIN (codice di identificazione personale fornito dall’ente previdenziale).
Documentazione ufficiale prestiti INPDAP
Ecco i documenti direttamente dal sito ufficiale dell’INPS
Prontuario per il prestito pluriennale diretto INPDAP
Regolamento prestito pluriennale diretto INPDAP
Modulo di domanda per il prestito pluriennale diretto INPDAP
Prestito Inps cure odontoiatriche a tasso agevolato
Prestiti pluriennali Inps per cure odontoiatriche 2023 I prestiti Inps ex Inpdap sono finanziamenti a tassi di interesse agevolati che vengono erogati dalla Gestione ex Inpdap dell’Inps. Linee di credito che permettono di ottenere somme anche elevate con le quali affrontare spese importanti. Tra queste ricordiamo il prestito Inps cure odontoiatriche. Prestiti a tassi di […]
Affronta le spese importanti coi prestiti Inps decennali
Cos’è il prestito decennale Inpdap 2023 Quando ci si trova a dover sostenere spese importanti, si ricorre solitamente ai mutui ipotecari. Finanziamenti che permettono di ottenere somme anche elevate, ma per contro comportano la sottoscrizione di un’ipoteca e il pagamento dei costi collegati. Una situazione in cui dipendenti e pensionati pubblici possono però optare per […]
Prestito Inps dipendenti pubblici acquisto auto con tasso agevolato
Inps prestito acquisto auto per dipendenti e pensionati 2023 I prestiti pluriennali sono finanziamenti a tasso di interesse agevolati concessi dall’Inps in favore di dipendenti e pensionati pubblici. A differenza di quanto accade con i piccoli prestiti Inpdap, i prestiti pluriennali permettono di ottenere denaro solo per far fronte a spese importanti, tra questi ricordiamo il […]
Prestito pluriennale Inps simulazione, cosa fare per calcolare il rimborso
Il calcolo online dei finanziamenti permette di appurare, nero su bianco, tutti i particolari del piano di rimborso. Quali sono i servizi di calcolo dei prestiti Inps e come utilizzarli? In questo articolo potrai conoscere tutte le prerogative del Prestito pluriennale Inps simulazione. Calcolo prestiti Inpdap online: i servizi da usare Come funziona il Prestito […]
Come ottenere un prestito figlio Inpdap a tasso agevolato
Prestito pluriennale Inpdap per spese figli I prestiti pluriennali Inpdap sono una forma di accesso al credito che permette di ottenere somme anche importanti con le quali affrontare spese di varia natura. spese che possono essere anche legate ai figli e in tal caso si parla di prestito figlio Inpdap. Prima di passare in rassegna le […]
Con il prestito Inpdap matrimonio figlio hai 23 mila euro a tasso agevolato
Prestiti Inpdap per matrimonio figlio: guida per l’utente I prestiti pluriennali Inps ex Inpdap sono finanziamenti a tasso di interesse agevolato dedicati a dipendenti e pensionati pubblici. Si tratta di finanziamenti che, a differenza di quanto accade con quelli disponibili nel tradizionale circuito bancario, sono concessi dall’ente previdenziale. Condizione che permette l’applicazione di tassi di […]
Come simulare prestito Inpdap in ammortamento: guida al calcolo
Piano ammortamento prestito agevolato Inpdap: come calcolarlo I prestiti Inps ex Inpdap rappresentano un’importante possibilità di accesso al credito a condizioni vantaggiose per dipendenti e pensionati pubblici. Si tratta infatti di finanziamenti concessi dalla Gestione Dipendenti Pubblici dell’ente previdenziale Inps. Istituto che per agevolare gli interessati ha introdotto un servizio per la simulazione del prestito […]
Come funziona il prestito Inpdap per estinzione mutuo
Prestito Inpdap per estinzione anticipata mutuo 2023 Oltre ad occuparsi della previdenza dei propri iscritti, l’Inps eroga prestiti a condizioni agevolate in favore di dipendenti e pensionati pubblici. Linee di credito che permettono di affrontare situazioni di varia natura, tra cui l’estinzione di un mutuo in corso. In tal caso si parla di prestito Inpdap […]